Le faccette dentali hanno letteralmente rivoluzionato l’odontoiatria moderna perché permettono di correggere in modo minimamente invasivo discromie, difetti di forma e piccoli disallineamenti dei denti. L’obiettivo della loro applicazione è ottenere un sorriso naturale e armonioso, spesso in poche sedute, grazie a materiali di ultima generazione e tecniche all’avanguardia.
Il trattamento, tra i più richiesti in ambito di estetica dentale, segue un percorso molto preciso, che parte dall’analisi del caso fino alla cementazione, con un’attenzione costante sia all’estetica che alla funzionalità.
In questo articolo vediamo insieme le fasi necessarie all’applicazione delle faccette, in base al materiale scelto e alle esigenze del paziente: la previsualizzazione estetica, la preparazione dei denti, le differenze tra faccette temporanee e definitive e, infine, i momenti più critici di tutto il processo.
Come si effettua la previsualizzazione estetica delle faccette
La previsualizzazione estetica rappresenta il punto di partenza di un trattamento ben fatto e si compie con l’utilizzo del Digital Smile Design e con le prove su modelli in cera o mock-up per mostrare al paziente una simulazione realistica del risultato finale.
Questa fase permette di valutare in anticipo forma, proporzioni e colore delle faccette, chiarendo ogni dubbio e rendendo la persona coinvolta e partecipe del proprio percorso di cura. L’analisi del sorriso, inoltre, definisce se le faccette da applicare possono essere no-prep o low-prep, in base all’anatomia e all’occlusione di ciascun paziente.
SCOPRI I VANTAGGI DEL DIGITAL SMILE DESIGN PER DISEGNARE LE FACCETTE
Come si preparano i denti per l’applicazione delle faccette
La preparazione dei denti avviene sempre nel pieno rispetto della struttura dentale e varia a seconda del tipo di faccetta (ceramica, composito, disilicato di litio). Se la situazione lo consente, si procede con una limatura molto lieve o addirittura nulla, soprattutto nel caso delle faccette no-prep. Se risulta necessario ridurre leggermente lo smalto, lo si fa comunque in modo estremamente conservativo, monitorando costantemente che la salute del dente rimanga integra.
Parallelamente, si verificano l’occlusione e le eventuali esigenze di correzione della forma o delle proporzioni, per assicurare un alloggiamento ideale della faccetta senza creare fastidi o tensioni masticatorie. Questa cura del dettaglio favorisce risultati stabili e duraturi, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Quali sono le differenze tra faccette temporanee e definitive
Le faccette provvisorie riproducono in modo fedele il disegno del sorriso progettato. In questo modo, chi si sottopone al trattamento verifica in anteprima come i denti appaiono e si sente libero di chiedere piccoli aggiustamenti prima di passare alla versione definitiva.
Le faccette definitive, invece, vengono realizzate in materiali ad alta resistenza e richiedono una fase di cementazione eseguita con agenti adesivi specifici, per garantire stabilità, resistenza e un’estetica estremamente naturale.
Come si applicano le faccette dentali
Il processo di applicazione inizia con una prima visita accurata, nella quale si valuta la salute generale della bocca e si identificano gli obiettivi che il paziente desidera raggiungere. Subito dopo, si realizza la scansione delle arcate e la previsualizzazione digitale del sorriso. Se necessario, si esegue anche la prova mock-up, così da condividere ogni dettaglio del progetto col paziente. In base al tipo di restauro, si preparano i denti preservando il più possibile lo smalto e proteggendo la struttura con faccette provvisorie, quando occorre.
Le faccette definitive vengono costruite in laboratorio dall’odontotecnico, seguendo esattamente i parametri estetici stabiliti con il paziente. Al rientro dal laboratorio, si procede con la prova in bocca: solo se colore, forma e adattamento risultano perfetti, si applicano le faccette in modo definitivo attraverso la cementazione adesiva. Infine, si procede alla rifinitura, controllando accuratamente i margini e l’occlusione, per assicurare un risultato ottimale e confortevole.
Quali sono i passaggi più critici durante l’applicazione delle faccette dentali
Gli aspetti più delicati sono la rimozione di smalto, laddove necessaria, e la cementazione finale.
Una preparazione troppo invasiva può causare sensibilità e ridurre la longevità del dente, per questo è fondamentale limitare gli interventi allo stretto indispensabile. Durante la fase di cementazione, invece, prestare attenzione alla pulizia e all’isolamento del campo operatorio assicura un’adesione perfetta della faccetta, riducendo al minimo il rischio di infiltrazioni. Tutto ciò avviene sempre sotto un attento controllo visivo e radiografico, per confermare che l’adattamento sia ideale.
SCOPRI COME REALIZZIAMO LE FACCETTE NEL NOSTRO STUDIO DENTISTICO
Conclusioni
Applicare le faccette dentali è un processo che richiede competenza, strumenti adatti e una visione estetica ben definita. Dalla progettazione iniziale alla realizzazione in laboratorio, passando per la prova provvisoria e l’applicazione definitiva, ogni passaggio influisce in modo determinante sulla qualità del risultato finale. Chi sceglie questa soluzione ritrova fiducia nel proprio sorriso, migliorando non solo l’aspetto, ma anche la percezione di sé e la voglia di mostrarsi agli altri.
Per maggiori informazioni, o per valutare con uno specialista se le faccette fanno al caso tuo, contattaci: ti accompagneremo in un percorso studiato su misura per te.