Se fino a qualche anno fa l’idea di indossare un apparecchio per i denti faceva pensare con terrore a un sorriso pieno di metallo, oggi l’ortodonzia ha conosciuto una vera e propria rivoluzione.
Gli studi e le tecnologie più avanzate hanno portato alla nascita di metodi sempre più mirati e discreti, capaci di risolvere disallineamenti e malocclusioni, anche in età adulta, senza l’impaccio del classico “ferro in bocca”.
È qui che entrano in gioco gli allineatori invisibili: mascherine trasparenti, realizzate in plastica termostampata, rappresentano una soluzione d’eccellenza per riallineare i denti in modo efficace, confortevole e, soprattutto, quasi impercettibile alla vista.
In questo articolo ci concentreremo su un elemento fondamentale del trattamento: gli attachments, ovvero gli “attacchi estetici”. Andremo a scoprire che cosa sono, a cosa servono e quante tipologie ne esistono. Lo scopo è dare uno sguardo da vicino a una delle innovazioni più interessanti dell’ortodonzia moderna, per capire come un semplice dettaglio possa fare la differenza nella correzione del tuo sorriso.
SCOPRI I VANTAGGI DELLE MASCHERINE TRASPARENTI PER I BAMBINI
Cosa sono gli attacchi estetici nell’ortodonzia invisibile?
Gli attacchi estetici (o attachments) sono piccoli rilievi realizzati in resina composita che vengono posizionati su specifici denti. Il loro colore è molto simile a quello dello smalto naturale, quindi non alterano in maniera significativa l’estetica del sorriso. Questi punti di ancoraggio, seppur discreti, hanno un ruolo cruciale nel consentire alle mascherine trasparenti di esercitare la giusta pressione sui denti da spostare, garantendo così movimenti più precisi e veloci.
A cosa servono gli attachments negli apparecchi invisibili?
Gli allineatori trasparenti funzionano grazie a una serie di forze calibrate che guidano gradualmente i denti verso la posizione desiderata. Tuttavia, alcuni movimenti più complessi – come rotazioni o traslazioni di denti affollati – richiedono un maggiore grip.
È qui che entrano in gioco gli attachments. Vediamo perché:
- Punto di ancoraggio: gli attacchi offrono un punto di presa in più sulle superfici dentali, consentendo all’allineatore di “aggrapparsi” meglio.
- Maggiore controllo dei movimenti: la resina composita con cui sono realizzati permette di direzionare con maggiore precisione le forze necessarie ai vari spostamenti.
- Efficacia nei casi più complessi: senza questi piccoli rilievi, alcune correzioni risulterebbero più difficili o richiederebbero molto più tempo.
Quali tipi di attacchi esistono?
Gli attachments non sono tutti uguali. In base all’obiettivo terapeutico, possono variare per:
- Forma: ci sono attacchi più squadrati, altri di forma rettangolare o ellittica, progettati per consentire forze specifiche.
- Dimensione: la grandezza viene scelta in base al dente da trattare e al tipo di movimento da realizzare.
- Posizione: possono essere collocati sulla superficie frontale, laterale o linguale del dente, a seconda della strategia ortodontica e dell’estetica da preservare.
Per quanto tempo bisogna portare gli attacchi ortodontici?
Il periodo di tempo in cui occorre tenere gli attachments varia da caso a caso. Solitamente, vengono applicati e rimossi solo quando non sono più necessari per i movimenti dentali residui. In molti casi, gli attacchi restano in sede per tutta la durata del trattamento, che può oscillare dai 6 ai 24 mesi, a seconda della complessità del disallineamento da correggere.
Nonostante possano richiedere qualche attenzione in più nell’igiene orale quotidiana, la presenza degli attachments non comporta disagi significativi. È importante, però, seguire scrupolosamente le indicazioni dell’ortodontista, soprattutto in termini di pulizia e utilizzo costante degli allineatori invisibili.
SCOPRI I NOSTRI TRATTAMENTI CON MASCHERINE TRASPARENTI PER ADULTI E BAMBINI
Conclusioni
Le mascherine dentali invisibili rappresentano, oggi più che mai, una frontiera d’eccellenza nell’ortodonzia. Si rivelano infatti adatte sia agli adulti sia ai ragazzi, purché non manchino impegno e costanza nel seguire il piano terapeutico. Se desideri scoprire anche tutti gli altri trattamenti ortodontici disponibili, contattaci: valuteremo insieme la soluzione migliore per rispondere alle necessità tue o del tuo bambino, in un percorso studiato su misura per garantire il miglior risultato possibile.