Donatelli Studio Dentistico e Posturale
Toronto Bridge e Overdenture - le tecniche all’avanguardia per dire addio alla dentiera con gli impianti dentali - Studio Dentistico Donatelli, Tricase - Dentisti in Salento, Lecce

Toronto Bridge e Overdenture: le tecniche all’avanguardia per dire addio alla dentiera con gli impianti dentali

Toronto Bridge e Overdenture: le tecniche all’avanguardia per dire addio alla dentiera con gli impianti dentali. Scopri tutti i vantaggi.

Vito Donatelli

Negli ultimi anni, la ricerca in campo odontoiatrico ha introdotto tecniche e materiali di nuova generazione che permettono, anche a chi ha perso molti o tutti i denti, di recuperare un sorriso stabile e funzionale superando i limiti della dentiera tradizionale

Se un tempo infatti ci si rassegnava ai disagi della dentiera mobile, oggi è possibile dire definitivamente addio a instabilità, adesivi e fastidi legati alla masticazione, grazie agli impianti dentali, che permettono di ripristinare il sorriso e la funzionalità masticatoria in modo sicuro e duraturo, anche nei casi di edentulia totale (perdita di tutti i denti).

In questo articolo approfondiremo due tecniche rivoluzionarie che consentono di riabilitare pazienti senza alcun dente (oppure con denti residui non recuperabili) in maniera eccellente: la Toronto Bridge e l’Overdenture su impianti. Vedremo come funzionano, quali vantaggi offrono e a chi si adattano meglio.

Cos’è una dentiera?

La dentiera tradizionale è una protesi rimovibile che sostituisce i denti mancanti appoggiandosi su gengive e mucose. Il problema principale di questa soluzione è l’instabilità e la scarsa adesione, soprattutto nell’arcata inferiore, che provoca disagi come difficoltà nella masticazione, alterazioni nella percezione del gusto, possibile irritazione delle mucose e necessità di utilizzare paste adesive o prodotti simili.

Esistono alternative migliori e a chi sono adatte?

Le moderne tecniche di implantologia offrono diverse soluzioni fisse o semi-fisse, perfette per chi desidera un comfort simile ai denti naturali e una stabilità che la dentiera tradizionale non può garantire. Gli impianti dentali, integrandosi con l’osso, forniscono un ancoraggio solido alla protesi, eliminando completamente i disagi tipici della dentiera mobile.

SCOPRI TUTTE LE NOSTRE SOLUZIONI PER LE PROTESI DENTALI

La tecnica Toronto Bridge

La Toronto Bridge è una protesi fissa che viene avvitata su un numero variabile di impianti (generalmente 4-6 per arcata) per sostituire fino a 10-12 denti per volta. La protesi presenta una gengiva fissa (flangia), fissata agli impianti tramite monconi.

Il nome deriva dalla città di Toronto, dove fu messa a punto la tecnica nei primi anni ‘80. 

Nel corso del tempo, questa procedura si è evoluta grazie all’impiego di materiali sempre più resistenti e di sistemi di progettazione digitale che consentono un risultato estetico e funzionale davvero sorprendente.

Vantaggi

  • Stabilità assoluta: la protesi è avvitata sugli impianti e non deve essere rimossa dal paziente.
  • Estetica eccellente: i materiali di ultima generazione imitano alla perfezione i denti naturali.
  • Funzionalità ottimale: la forza masticatoria è molto simile a quella di una dentatura naturale.
  • Comfort: non si avverte il classico disagio di un dispositivo rimovibile.

Svantaggi

  • Procedura chirurgica: come tutte le riabilitazioni su impianti, richiede un intervento chirurgico e un adeguato periodo di guarigione (se non si opta per il carico immediato).
  • Costo: generalmente superiore rispetto alle protesi mobili tradizionali, anche se i benefici a lungo termine ripagano l’investimento iniziale.

Per chi è adatta?

La Toronto Bridge è particolarmente indicata per chi:

  • Ha perso tutti i denti di un’arcata o di entrambe.
  • Desidera una soluzione fissa e stabile.
  • Presenta un volume osseo sufficiente (o è disposto a valutare interventi di rigenerazione ossea, se necessario).

Tecniche di igiene

Pur essendo fissa, la Toronto Bridge richiede un’accurata igiene quotidiana. Oltre ai classici strumenti (spazzolino e filo interdentale specifico per gli impianti), si consiglia l’uso di scovolini e di doccette orali per raggiungere le zone sottostanti la struttura. Fondamentali anche le sedute di igiene professionale periodiche per rimuovere eventuale placca e tartaro sotto la protesi.

 

La tecnica Overdenture su impianti

L’Overdenture su impianti è una protesi rimovibile che però si ancora a degli impianti dentali grazie a specifici attacchi di precisione (locatori, barre o clip). In questo modo, pur restando rimovibile e facile da togliere per la pulizia quotidiana, gode di una stabilità notevolmente superiore rispetto alla dentiera tradizionale.

Il concetto di Overdenture nasce tra gli anni ‘80 e ‘90, con la diffusione degli impianti, quando si è cercato di migliorare il comfort delle protesi rimovibili, riducendone la mobilità e il fastidio. Di fatto è una protesi “mobile” su richiesta, poiché in condizioni normali rimane saldamente ancorata ai pilastri implantari.

Vantaggi

  • Stabilità rispetto alla dentiera classica: gli attacchi sugli impianti limitano i movimenti della protesi.
  • Igiene semplificata: essendo rimovibile, può essere tolta facilmente per la pulizia quotidiana.
  • Costo inferiore rispetto a una protesi fissa come la Toronto Bridge.

Svantaggi

  • Meno comfort rispetto a una protesi fissa: seppur stabile, rimane pur sempre una soluzione rimovibile.
  • Possibile usura degli attacchi: i componenti di ritenzione (gommine o clip) possono usurarsi nel tempo e richiedere sostituzioni periodiche.

Per chi è adatta?

L’Overdenture è indicata per chi:

  • Cerca una soluzione più stabile di una dentiera ma non vuole (o non può) optare per una protesi fissa.
  • Non ha sufficiente volume osseo per un numero adeguato di impianti fissi o preferisce un approccio meno impegnativo dal punto di vista chirurgico.
  • Desidera un’opzione economicamente più accessibile rispetto alla Toronto Bridge.

Tecniche di igiene

L’Overdenture deve essere rimossa quotidianamente e pulita con spazzolino e prodotti specifici, facendo attenzione alla zona degli attacchi. È altrettanto importante detergere i tessuti gengivali e i pilastri implantari con spazzolini monociuffo o scovolini adeguati alla configurazione della protesi. Anche in questo caso, le visite periodiche per la pulizia professionale sono indispensabili.

Differenze tra Toronto Bridge e Overdenture su impianti

La principale differenza risiede nel fatto che la Toronto Bridge è una soluzione fissa (non va rimossa dal paziente), mentre l’Overdenture è una protesi rimovibile, sebbene agganciata a impianti. Questo comporta differenze in termini di comfort, stabilità, igiene e costo.

Entrambe le soluzioni, se ben progettate e mantenute con un’igiene adeguata, possono durare a lungo. Tuttavia, la Toronto Bridge, essendo una riabilitazione fissa, solitamente ha una durata media superiore e richiede minori interventi di manutenzione nel tempo. L’Overdenture, infatti, potrebbe richiedere la sostituzione o la manutenzione degli elementi di ritenzione (clip, locatori) e, con il passare degli anni, la ribasatura della protesi per adattarsi ai cambiamenti dei tessuti gengivali.

SCOPRI DI PIÙ SULLE NOSTRE TECNICHE IMPLANTARI

Conclusioni

Grazie alle più moderne tecniche di implantologia, oggi esistono valide alternative alla dentiera tradizionale che consentono di vivere in totale serenità la quotidianità e di sorridere senza imbarazzo. Toronto Bridge e Overdenture su impianti rappresentano due opzioni eccellenti, ognuna con specifici vantaggi e peculiarità, perfette per rispondere alle diverse esigenze di chi ha perso (o sta per perdere) tutti i denti.

Se hai la necessità di sottoporti a un intervento implantare complesso perché hai perso molti (o tutti) i denti, contattaci: allo Studio Dentistico Donatelli a Tricase, siamo specializzati in tecniche implantari avanzate e ti aiuteremo a ritrovare il tuo sorriso e la tua capacità masticatoria con un approccio studiato su misura per te.

Dott. Vito Donatelli

Odontoiatra specializzato in chirurgia orale avanzata ed estetica dentale.

Mi dedico a restituire il sorriso alle persone con passione e competenza, perché credo che il benessere orale sia il punto di partenza per una vita più serena e soddisfacente”

Leggi il Curriculum

Altri articoli

Come si applicano le faccette dentali

Come si applicano le faccette dentali

Applicare le faccette richiede competenza e strumenti adatti: una preparazione invasiva può causare danni. È importante affidarsi a un professionista.

Contattaci per informazioni o per prenotare una visita